Nuova politica commerciale frontaliera: annunciato l'elenco dei prodotti non esenti da dazi doganali
Il Ministero delle Finanze, l'Amministrazione generale delle dogane e l'Amministrazione statale delle imposte hanno pubblicato congiuntamente un avviso relativo all'elenco dei prodotti non esenti da dazi per il commercio frontaliero.Tale elenco comprende 21 elementiLa politica mira a regolamentare le attività di commercio frontaliero, a prevenire l'abuso delle politiche di esenzione da dazi doganali e a ridurre le importazioni di tabacco, di alcol e di alcuni prodotti agricoli che superano i quantitativi specificati, come il grano.,e garantire una concorrenza leale sul mercato.
Accordo di libero scambio tra Cina ed Ecuador entra in vigore
L'accordo di libero scambio (FTA) tra la Cina e l'Ecuador è entrato in vigore il 1° maggio 2024.Con circa il 60% delle tariffe eliminate immediatamenteIn particolare, il 99,6% delle esportazioni dell'Ecuador verso la Cina vedrà una riduzione immediata o graduale dei dazi.L'accordo rafforza i legami economici tra Cina ed Ecuador e offre nuove opportunità alle imprese di entrambi i paesi
La Cina promuove iniziative di commercio elettronico transfrontaliero
Il Ministero del Commercio ha recentemente pubblicato il "Piano d'azione triennale per il commercio digitale (2024-2026), " con l'obiettivo di ottimizzare le normative di esportazione del commercio elettronico transfrontaliero.Il piano prevede azioni speciali a sostegno delle piattaforme e dei venditori di e-commerce transfrontalieri, orientare le imprese di commercio estero tradizionali a sviluppare il commercio elettronico transfrontaliero.rafforzamento della competitività della Cina nel commercio elettronico globale
La Cina estende la politica di esenzione dal visto a 12 paesi
Per promuovere ulteriormente gli scambi internazionali, la Cina ha deciso di estendere la sua politica di esenzione dal visto per 12 paesi, tra cui Francia, Germania e Italia, fino al 31 dicembre 2025.I cittadini di questi paesi in possesso di passaporti ordinari possono entrare in Cina per affariQuesta mossa favorirà uno scambio economico e culturale più stretto tra la Cina e queste nazioni.
Sviluppi della politica internazionale e loro impatti
Gli Stati Uniti impongono nuove tariffe sui prodotti cinesi
Il rappresentante del commercio degli Stati Uniti (USTR) ha annunciato che a partire dal 1° agosto 2024, gli Stati Uniti imporranno dazi sui veicoli elettrici cinesi, le batterie, i chip per computer e i prodotti medici.Allo stesso tempo, le tariffe su alcuni macchinari industriali saranno esentate fino al 31 maggio 2025.La posizione protezionista della Cina nei settori tecnologici ad alto valore e avrà implicazioni significative per le relazioni commerciali sino-americane.
Il Regno Unito sospende i dazi all'importazione su oltre 100 prodotti
Il governo britannico ha annunciato la sospensione dei dazi all'importazione su oltre 100 prodotti fino a giugno 2026.si rivolge a prodotti con produzione nazionale insufficienteLa politica prevede 126 nuove sospensioni tariffarie e l'estensione di 11 già esistenti, con l'obiettivo di alleviare le pressioni sull'approvvigionamento e migliorare la competitività delle industrie locali.
Brasile fissa quote di importazione di prodotti siderurgici
Il Brasile ha istituito contingenti d'importazione per 11 tipi di prodotti siderurgici, imponendo un dazio del 25% sulle importazioni che superano tali contingenti per dodici mesi.Questa misura mira a ridurre la capacità inutilizzata nell'industria siderurgica nazionale e a sostenere la produzione locale, che riflette l'enfasi del Brasile sull'autosufficienza economica e sulla protezione industriale.
La Thailandia impone l'IVA sulle importazioni a basso valore
La Thailandia sta elaborando una nuova legislazione per imporre l'IVA su tutti i prodotti importati, compresi quelli del valore inferiore a 1.500 baht.Questa legge mira a riscuotere l'IVA attraverso le piattaforme di e-commerce, garantendo un trattamento equo alle piccole e medie imprese nazionali.
Misure e indagini antidumping
Decisione antidumping preliminare del Messico sui tubi di acciaio senza saldatura cinesi
Il Ministero dell'Economia messicano ha mantenuto i dazi antidumping sui tubi di acciaio senza saldature cinesi a 1$,00.568.92 per tonnellata per i tubi con diametro esterno compreso tra 60,3 e 114,3 mm. Questa decisione sottolinea l'impegno del Messico a tutelare la sua industria siderurgica nazionale.
L'Argentina avvia un'inchiesta anti-dumping sui microonde cinesi
L'Argentina ha avviato un'inchiesta antidumping sui forni a microonde non integrati provenienti dalla Cina, concentrandosi sui prodotti con una capacità fino a 45 litri.Questa mossa indica l'atteggiamento protettivo dell'Argentina nei confronti dell'industria degli elettrodomestici domestici, che mira a prevenire le perturbazioni del mercato causate dalle importazioni a basso prezzo.
La Turchia continua a imporre dazi antidumping sui condizionatori cinesi
La Turchia ha deciso di mantenere per altri cinque anni un dazio antidumping del 25% sui condizionatori d'aria a parete cinesi.Questa decisione evidenzia gli sforzi in corso della Turchia per salvaguardare il suo settore manifatturiero dalla concorrenza internazionale.
In conclusione, vari paesi stanno adeguando le loro politiche di importazione ed esportazione e attuano misure antidumping per proteggere i loro interessi economici e la sicurezza del settore.Le imprese cinesi devono rimanere informate e adattare le loro strategie per navigare nell'ambiente commerciale globale in continua evoluzione.
Nuova politica commerciale frontaliera: annunciato l'elenco dei prodotti non esenti da dazi doganali
Il Ministero delle Finanze, l'Amministrazione generale delle dogane e l'Amministrazione statale delle imposte hanno pubblicato congiuntamente un avviso relativo all'elenco dei prodotti non esenti da dazi per il commercio frontaliero.Tale elenco comprende 21 elementiLa politica mira a regolamentare le attività di commercio frontaliero, a prevenire l'abuso delle politiche di esenzione da dazi doganali e a ridurre le importazioni di tabacco, di alcol e di alcuni prodotti agricoli che superano i quantitativi specificati, come il grano.,e garantire una concorrenza leale sul mercato.
Accordo di libero scambio tra Cina ed Ecuador entra in vigore
L'accordo di libero scambio (FTA) tra la Cina e l'Ecuador è entrato in vigore il 1° maggio 2024.Con circa il 60% delle tariffe eliminate immediatamenteIn particolare, il 99,6% delle esportazioni dell'Ecuador verso la Cina vedrà una riduzione immediata o graduale dei dazi.L'accordo rafforza i legami economici tra Cina ed Ecuador e offre nuove opportunità alle imprese di entrambi i paesi
La Cina promuove iniziative di commercio elettronico transfrontaliero
Il Ministero del Commercio ha recentemente pubblicato il "Piano d'azione triennale per il commercio digitale (2024-2026), " con l'obiettivo di ottimizzare le normative di esportazione del commercio elettronico transfrontaliero.Il piano prevede azioni speciali a sostegno delle piattaforme e dei venditori di e-commerce transfrontalieri, orientare le imprese di commercio estero tradizionali a sviluppare il commercio elettronico transfrontaliero.rafforzamento della competitività della Cina nel commercio elettronico globale
La Cina estende la politica di esenzione dal visto a 12 paesi
Per promuovere ulteriormente gli scambi internazionali, la Cina ha deciso di estendere la sua politica di esenzione dal visto per 12 paesi, tra cui Francia, Germania e Italia, fino al 31 dicembre 2025.I cittadini di questi paesi in possesso di passaporti ordinari possono entrare in Cina per affariQuesta mossa favorirà uno scambio economico e culturale più stretto tra la Cina e queste nazioni.
Sviluppi della politica internazionale e loro impatti
Gli Stati Uniti impongono nuove tariffe sui prodotti cinesi
Il rappresentante del commercio degli Stati Uniti (USTR) ha annunciato che a partire dal 1° agosto 2024, gli Stati Uniti imporranno dazi sui veicoli elettrici cinesi, le batterie, i chip per computer e i prodotti medici.Allo stesso tempo, le tariffe su alcuni macchinari industriali saranno esentate fino al 31 maggio 2025.La posizione protezionista della Cina nei settori tecnologici ad alto valore e avrà implicazioni significative per le relazioni commerciali sino-americane.
Il Regno Unito sospende i dazi all'importazione su oltre 100 prodotti
Il governo britannico ha annunciato la sospensione dei dazi all'importazione su oltre 100 prodotti fino a giugno 2026.si rivolge a prodotti con produzione nazionale insufficienteLa politica prevede 126 nuove sospensioni tariffarie e l'estensione di 11 già esistenti, con l'obiettivo di alleviare le pressioni sull'approvvigionamento e migliorare la competitività delle industrie locali.
Brasile fissa quote di importazione di prodotti siderurgici
Il Brasile ha istituito contingenti d'importazione per 11 tipi di prodotti siderurgici, imponendo un dazio del 25% sulle importazioni che superano tali contingenti per dodici mesi.Questa misura mira a ridurre la capacità inutilizzata nell'industria siderurgica nazionale e a sostenere la produzione locale, che riflette l'enfasi del Brasile sull'autosufficienza economica e sulla protezione industriale.
La Thailandia impone l'IVA sulle importazioni a basso valore
La Thailandia sta elaborando una nuova legislazione per imporre l'IVA su tutti i prodotti importati, compresi quelli del valore inferiore a 1.500 baht.Questa legge mira a riscuotere l'IVA attraverso le piattaforme di e-commerce, garantendo un trattamento equo alle piccole e medie imprese nazionali.
Misure e indagini antidumping
Decisione antidumping preliminare del Messico sui tubi di acciaio senza saldatura cinesi
Il Ministero dell'Economia messicano ha mantenuto i dazi antidumping sui tubi di acciaio senza saldature cinesi a 1$,00.568.92 per tonnellata per i tubi con diametro esterno compreso tra 60,3 e 114,3 mm. Questa decisione sottolinea l'impegno del Messico a tutelare la sua industria siderurgica nazionale.
L'Argentina avvia un'inchiesta anti-dumping sui microonde cinesi
L'Argentina ha avviato un'inchiesta antidumping sui forni a microonde non integrati provenienti dalla Cina, concentrandosi sui prodotti con una capacità fino a 45 litri.Questa mossa indica l'atteggiamento protettivo dell'Argentina nei confronti dell'industria degli elettrodomestici domestici, che mira a prevenire le perturbazioni del mercato causate dalle importazioni a basso prezzo.
La Turchia continua a imporre dazi antidumping sui condizionatori cinesi
La Turchia ha deciso di mantenere per altri cinque anni un dazio antidumping del 25% sui condizionatori d'aria a parete cinesi.Questa decisione evidenzia gli sforzi in corso della Turchia per salvaguardare il suo settore manifatturiero dalla concorrenza internazionale.
In conclusione, vari paesi stanno adeguando le loro politiche di importazione ed esportazione e attuano misure antidumping per proteggere i loro interessi economici e la sicurezza del settore.Le imprese cinesi devono rimanere informate e adattare le loro strategie per navigare nell'ambiente commerciale globale in continua evoluzione.